Laurea Magistrale Erasmus Mundus TEMA

Étudiants

Aperte fino al 24 febbraio le candidature per le borse di studio del Corso di Laurea magistrale internazionalizzato – Erasmus Mundus Joint Master Course “TEMA+ European Territories: Heritage and Development”.

Fino al 24 febbraio 2019 sarà possibile presentare la propria candidatura alle selezioni per le borse di studio dell’Erasmus Mundus Joint Master Course “TEMA+ European Territories: Heritage and Development”, percorso internazionalizzato del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Cultura dei Paesi mediterranei, promosso dal Consorzio composto dalle Università Eötvös Loránd di Budapest, Charles di Praga e Laval/Québec, dall’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania.

Il corso biennale (120 ECTS), tenuto in lingua inglese e francese, intende fornire ai partecipanti competenze per sviluppare e qualificare le professionalità che operano nell’ambito del Patrimonio culturale europeo e, in particolare, nei settori relativi alla gestione dei beni culturali, alla promozione e pianificazione dello sviluppo turistico e alla valorizzazione delle identità territoriali. Le competenze offerte trovano impiego all’interno delle amministrazioni pubbliche locali, regionali, nazionali e territoriali, nelle istituzioni di ricerca e nel settore privato.

Il corso è già avviato presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali. La mobilità degli studi è divisa tra un primo semestre comune presso l’università coordinatrice (Budapest), e gli altri tre semestri in una delle quattro università partners (a Catania presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali). Alla fine del corso gli studenti conseguono un Double degree. In alcuni casi è possibile anche avere un’ulteriore mobilità ed ottenere un Multiple degree.

Per gli studenti europei sono previste borse di studio, anche se in numero limitato, destinate a coprire le spese di iscrizione e a garantire un contributo mensile.

La procedura per le candidature è già disponibile online all’indirizzo https://mastertema.eu/

Per eventuali informazioni sulla presentazione delle domande, è possibile contattare lo Scientific Manager di TEMA+, prof. Paolo Militello (militel@unict.it).

 

Image
Tema
Publié le : 23/01/2019 à 14:44
Mis à jour le : 27/01/2025 à 12:29